Descrizione: Era una "Società protettrice di arti e industrie decorative nella regione Emiliana", nata nel 1898 a Bologna. Venne fondata da nobili ed artisti dell'epoca sotto l'egida dell'architetto Alfonso Rubbiani e del conte Francesco Cavazza, con lo scopo di promuovere lo sviluppo delle arti decorative. Ricami, gioielli, stoffe, mobili, arredi vennero prodotti nel suo ambito. L' Aemilia Ars é una trina all'ago, con la tecnica eguale a quella di Venezia Si differenzia da quest'ultima per i disegni sopratutto geometrici, mentre i disegni di Venezia erano floreali. I pizzi venivano applicati su tessuti ed ingentiliti da ricami. Questo tipo di merletto viene eseguito ancor oggi, ma in modo sporadico e semplificato.